Guarda un anticipo del primo film dei Fab4, antesignano dei moderni videoclip. Uscito nel 1964, “A Hard Day’s Night” torna dal 16 giugno in una versione restaurata e ricca di contenuti extra
Il mito lascia perduto nel tempo il momento esatto in cui venne pronunciata, quasi certamente da un Ringo Starr esausto, la frase “A hard day’s night” e quello, successivo, in cui John Lennon scrisse la bozza del testo sul retro di un bigliettino del primo compleanno del figlio Julian – oggi conservato presso gli archivi della British Library. Sappiamo con certezza, però, che prima che Lennon cedesse a Paul il cantato del brano – per via dei passaggi più alti a cui la sua voce non sarebbe mai arrivata – il regista Richard “Dick” Lester la scelse come perfetto titolo per il primo film che vedeva i Fab4 protagonisti. Il film stava effettivamente sottoponendo a una pressione esagerata la band nel suo momento di massima esplosione, porzione temporale storico-artistica di cui la pellicola, uscita nei cinema UK nel luglio 1964, vuole essere un fedele e divertente ritratto. Uscito poi in Italia con il titolo Tutti per uno, il film torna oggi in commercio in una preziosa versione restaurata e arricchita da una rosa di contenuti extra che, come sempre accade nel caso dei Beatles, non fa che impreziosire, ancora una volta, l’aura dorata e mitologica del gruppo. Come accadde con la discografia completamente rimasterizzata e come, in modo ancora maggiore, con i video della band ripuliti e rimessi a nuovo, anche questa piccola opera prima cinematografica, che persino l’elitarissimo Andrew Sarris non esitò a definire come “il Quarto Potere dei jukebox movies”, rivista oggi nella sua resa migliore provoca nello spettatore-ascoltatore quella sorta di straniamento temporale sublime e tutto beatlesiano, in grado di illudere noi contemporanei di poter sfiorare, nel modo più verosimile e realistico possibile, una realtà lontana e temporalmente intangibile. A conferire un valore sostanziale alla nuova uscita, tuttavia, sono soprattutto i sei contenuti speciali annessi al film, un viaggio a tappe nell’approfondimento delle ragioni e delle specificità qualitative della sua realizzazione.